Un cimitero chiamato mediterraneo, 2019 seconda parte
“Meno partenze, meno morti”. E’ quanto sostiene il Governo italiano, con il sostanziale avallo dell’Unione Europea, a giustificazione del “muro”
Leggi il seguito“Meno partenze, meno morti”. E’ quanto sostiene il Governo italiano, con il sostanziale avallo dell’Unione Europea, a giustificazione del “muro”
Leggi il seguitodi Emilio Drudi Più della metà dei profughi eritrei arrivati a Catania con la nave Diciotti hanno abbandonato i centri
Leggi il seguitoL’Agenzia europea per le frontiere, Frontex, ha accusato le organizzazioni umanitarie che operano nel Mediterraneo di collusione con i trafficanti
Leggi il seguitodi Emilio Drudi Soldi in cambio di uomini. Dopo la Turchia ora tocca all’Afghanistan. Lo ha sancito una serie di
Leggi il seguitodi Emilio Drudi “E’ stato creato un sistema che alimenta il traffico di esseri umani, consegnando agli ‘scafisti di terra’
Leggi il seguitoCostruire una rete di “città solidali” Tutta la politica europea e italiana sulla crisi di profughi e migranti è improntata
Leggi il seguitoL’origine storica della desaparición, o scomparsa forzata, è poco chiara. Anche se appare ovvio il collegamento con la segretezza con
Leggi il seguito