Il 2022
Totale vittime: 1.558
Morti e dispersi a terra: 130 (Africa o Medio Oriente: 77. Europa: 53)
Morti e dispersi in mare: 1.428
Per i morti in mare la ripartizione è la seguente
-
- Mediterraneo occidentale (Marocco e Spagna) e Canarie: 526
- Mediterraneo centrale (Italia, Libia, Egitto, Tunisia): 857
- Mediterraneo orientale (Grecia e Turchia): 45
Unhcr. Totale vittime
- Morti e dispersi in mare: n.d. (Fonte: rapporto ufficio Ginevra al giorno 20 gennaio)
Oim. Totale vittime
- Morti e dispersi in mare: 724. (Fonte: rapporto Oim Ginevra sulle tre rotte e Oim Libia sul Mediterraneo Centrale al 20 giugno. Quest’ultima registra 715 vittime. Per la rotta spagnola il censimento Oim calcola n.d. vittime, di cui n.d. verso le Canarie e n.d. verso la Penisola Iberica).
Nota. Barche scomparse
In base a comunicazioni di varie Ong o del Salvamento Maritimo, dalla metà di febbraio si sono perse le tracce di 6 barche. In mancanza di notizie certe su eventuali naufragi o comunque sparizioni definitive accertate così come di possibili rientri sulla costa africana, le persone a bordo – almeno 288 in tutto – non sono state inserite nel censimento delle vittime. Questo il dettaglio:
– Migrants Morts et Disparus Maroc, 28 febbraio: 1 barca partita da Dahkla con 80 persone
– Migrants Morts et Disparus au Maroc, 6 maggio: barca partita da Dakhla il 27 marzo con 53 persone a bordo
– Caminando Fronteras, febbraio-marzo: 2 barche dalla Mauritani con 80 persone
– Caminando Fronteras 13 maggio: gommone da Cabo Bojador con 58 persone
– Clemente Martin ed Heroes del Mar, 21 aprile: 1 barca partita da Tipaza (Algeria) con 17 persone.
Il 2021
Totale vittime: 3.619
Morti e dispersi a terra: 209 (Africa o Medio Oriente: 143. Europa: 66)
Morti e dispersi in mare: 3.410
Per i morti in mare la ripartizione è la seguente
-
- Mediterraneo occidentale (Marocco e Spagna) e Canarie: 1.788
- Mediterraneo centrale (Italia, Libia, Egitto, Tunisia): 1.518
- Mediterraneo orientale (Grecia e Turchia): 104
Unhcr. Totale vittime
- Morti e dispersi in mare: 3.077 di cui 1.924 nel Mediterraneo e 1.153 nell’Atlantico-Canarie. (Fonte: rapporto ufficio Ginevra)
Oim. Totale vittime
- Morti e dispersi in mare: 2.794 (Fonte: rapporto Oim Ginevra sulle tre rotte e Oim Libia sul Mediterraneo Centrale al 31 dicembre. Quest’ultima, 1.552 vittime, include anche le 7 del primo gennaio a Mostaganem, West Algeria, rotta per la Spagna. Per la rotta spagnola il censimento Oim calcola 1.208 vittime, di cui 898 verso le Canarie e 310 verso la Penisola Iberica).
Nota. Barche scomparse
1 – In base a comunicazioni di varie Ong o del Salvamento Maritimo, nell’Atlantico, a partire dalla metà di marzo, si sono perse le tracce di 20 barche. In mancanza di notizie certe su eventuali naufragi o comunque sparizioni definitive accertate o magari di possibili rientri sulla costa africana, le persone a bordo – 877 in tutto – non sono state inserite nel censimento delle vittime, anche se tutto lascia credere che siano da considerarsi disperse. Questo il dettaglio (ciascun episodio è stato registrato nella scheda che segue almeno a un mese di distanza dalla prima segnalazione di allarme):
– Alarm Phone 23/25 marzo: barca da Bouidour (22 persone)
– Alarm Phone 20 maggio: barca da Dajla con 34 persone (partite il 16 maggio)
– Alarm Phone 3 giugno: barca da El Aajiun con 52 persone. Dispaccio rilanciato il 9 giugno e ripreso il 15 da El Diario, Canarias 7 e La Provincia.
– Alarm Phone, 16 luglio: barca partita il 9 da Boujdour con 23 persone. Dispaccio lanciato il 16 anche da Heroes del Mar
– Caminando Fronteras, dalla prima metà di aprile al 4/5 maggio: 3 barche con 177 persone (63, 58, 56)
– Caminando Fronteras, dal 17 al 21 giugno: 3 barche con 93 persone (il 17 giugno 38 da Dakhla e 30 daNouakchot; il 21 giugno 25 da Boujodour)
– Caminando Fronteras Helena Maleno, 17 ottobre: barca con 70 persone in procinto di affondare a sud di Laayoune
– Heroes del Mar, 6 giugno: barca da El Aajiun (Laayoune) con 67 persone partita il 3 giugno. Allarme rilanciato da Alarm Phone il 12 e il 13 giugno.
– Heroes del Mar, 29 giugno. Barca dal Sahara Occidentale partita il 25 giugno con 46 persone. Dispaccio rilanciato da Alarm Phone il 30 giugno.
– Heroes del Mar, 26 agosto. Barca da Laayoune partita il 25 con 58 persone. Sos rilanciato da Alarm il 27 e da El Diario il 30 agosto.
– Heroes del Mar, 17 novembre. Barca partita domenica 14 novembre da Orano per Almeria con 14 persone.
– La Provincia, 21 aprile: barca partita da Nuadibù con 8 persone
– La Provincia, 21 maggio: barca partita da M’Bour (Senegal) con 102 persone. Prima segnalazione 28 maggio
– Salvamento Maritimo 4-12 maggio: 3 barche con 109 persone (48, 39, 22)
Il 2020
Totale vittime: 2.416
Morti e dispersi a terra: 275 (Africa o Medio Oriente: 203. Europa: 72)
Morti e dispersi in mare: 2.141
Per i morti in mare la ripartizione è la seguente
-
- Mediterraneo occidentale (Marocco e Spagna) e Canarie: 921
- Mediterraneo centrale (Italia, Libia, Egitto, Tunisia): 1.106
- Mediterraneo orientale (Grecia e Turchia): 114
- Mediterraneo occidentale (Marocco e Spagna) e Canarie: 921
Unhcr. Totale vittime
- Morti e dispersi in mare: 495 (Fonte: rapporto Unhcr fine settembree)
Oim. Totale vittime
- Morti e dispersi in mare: 1.780 (al 27 dicembre. Fonte: rapporto Oim Libia e rapporto generale Oim 2020. Non inclusi i dati dei “naufragi fantasma”)
Il 2019
Totale vittime: 2.454
Morti a terra: 409 (Africa o Medio Oriente: 306. Europa: 103)
Morti e dispersi in mare: 2.045
Per i morti in mare la ripartizione è la seguente
-
- Mediterraneo occidentale (Marocco e Spagna) e Canarie: 685
- Mediterraneo centrale (Italia, Libia, Egitto): 1.295
- Mediterraneo orientale (Grecia e Turchia): 65
Unhcr. Totale vittime
- Morti e dispersi in mare: 1.327 (Fonte: rapporto Unhcr al 31 dicembre)
Oim. Totale vittime
- Morti e dispersi in mare: 1.866 (Fonte: rapporto Oim al 31 dicembre)
Il 2018
Totale vittime: 2.648
Morti a terra: 361 (Africa o Medio Oriente: 285. Europa: 76)
Morti e dispersi in mare: 2.287
Per i morti in mare la ripartizione è la seguente
- Mediterraneo occidentale (Marocco e Spagna) e Canarie: 824
- Mediterraneo centrale (Italia, Libia, Egitto): 1.289
- Mediterraneo orientale (Grecia e Turchia): 174
Unhcr. Totale vittime
- Morti e dispersi in mare: 2.275 (Fonte: rapporto Unhcr al 31 dicembre)
Oim. Totale vittime
- Morti e dispersi in mare: 2.043 (Fonte: Rapporto Oim 11 novembre)
Il 2017
Totale vittime: 3.498
Morti a terra: 476 (Africa o Medio Oriente: 425. Europa: 51)
Morti e dispersi in mare: 3.022
Per i morti in mare la ripartizione è la seguente
- Mediterraneo occidentale (Marocco e Spagna, Canarie incluse): 189
- Mediterraneo centrale (Italia, Libia, Egitto): 2.742
- Mediterraneo orientale (Grecia, Turchia): 91
Unhcr. Totale vittime
- Morti e dispersi in mare: 3.081 (rapporto al 28 dicembre)
Oim. Totale vittime
- Morti e dispersi in mare: 3.139 (al 31 dicembre, rapporto annuale Oim)
Il 2016
Totale vittime: 5.822
- Morti a terra: 430
- Morti e dispersi in mare: 5.392
Per i morti in mare la ripartizione è la seguente:
- Mediterraneo occidentale (Marocco e Spagna incluse le Canarie): 247
- Mediterraneo centrale (Italia, Libia, Egitto): 4.759
- Mediterraneo orientale (Grecia, Turchia): 386
Unhcr. Totale vittime
- Morti e dispersi in mare: 5.096 (fino al 31 dicembre, da Agenzia Ansa)
Oim. Totale vittime
- Morti e dispersi in mare: 5.079 (Fino al 31 dicembre, dato riferito da El Diario)
Il 2015
Totale vittime: 3.882
- Morti a terra: 217
- Morti e dispersi in mare: 3.665
Per i morti in mare la ripartizione è la seguente:
- Mediterraneo Occidentale (Marocco e Spagna incluse le Canarie): oltre 205
- Mediterraneo Centrale (Italia, Libia, Egitto): oltre 2.870
- Mediterraneo Orientale (Turchia e Grecia ): circa 590
Osservazione
Secondo il quotidiano online turco Daily Sabah – che cita fonti dell’Oim – i profughi morti nell’Egeo, tra la Turchia e la Grecia, dall’inizio dell’anno fino all’8 dicembre 2015, sono 627: ben 129 in più di quanto risulti a questo dossier a quella data. Se i dati riferiti da Daily Sabah sono esatti, il totale delle vittime sulle tre rotte mediterranee (ovest, centro ed est), inclusi i “morti a terra”, sale a oltre 4.000:
- Totale vittime dossier: 3.882
- Differenza vittime rotta orientale: 169
- Totale generale: 4.051 (3.882 più 169)